Si abbandona la Gardesana per chi proviene da Salò nei pressi del ponte sul torrente Toscolano si svolta a sinistra e si sale nell’abitato di Gaino si disegna un’ ampio giro sopra la strapiombante valle delle Cartiere e si scende nella Valle delle Camerate , si lascia sulla sinistra il primo ponte strada chiusa, si prosegue e si oltrepassa il torrente Toscolano, e si inizia a salire, dopo un breve falsopiano si sale e si arriva al bivio di Maerni (vie che spart)a sinistra si sale nella Valle di Archesane e si raggiunge il P.sso Spino, noi manteniamo la destra si supera la Puntesela 574mt si percorre tutta la valle di Campiglio, In corrispondenza ad una piccola pineta possibilità di parcheggio macchina, evidente il bivio per Campei de Font. Si prendere sulla destra indicazioni sentiero N° 22 (sbarra con divieto transito veicoli) la mulattiera che in 15 minuti sale alla M.ga Campei de Font 789mt questo tratto è la variante meno faticosa e più corta del sentiero N° 22 che arriva alla malga partendo dalla Puntesela (sentiero dei Cuei) ci si impiega circa un’ora, noi proseguiamo sulla sinistra e ci manteniamo sempre sulla mulattiera, con brevi tratti in forte pendenza, si piega decisamente a destra e si rimonta fino ad un Baito 880mt circa, si lascia sulla destra la radura di Campei de Mes 900mt la malga e tutta diroccata sorge in un ampia radura dove ci si può fermare per ammirare la parete nord del Pizzoccolo e più a ovest il Forsol con lo Spino. Il sentiero spiana si oltrepassa un cancelletto (l’ultimo chiude) e in leggera salita si disegna un ampio raggio sotto le pendici di Cima Pracalvis arriviamo alla Forcella Campei 1038mt (Bochet de le Gere) si lascia sulla destra il sentiero G che porta al Cuel de la val de le grote (Bus del Luf) e il sentiero 15 che percorre tutta la cresta passando da Cima Pracalvis 1164mt fino a Cima Alberelli 1166mt.
Restiamo sulla mulattiera e in breve si arriva al Rifugio Campei de Sima 1017mt.